Emilio Comici, la storia dell’alpinismo e i suoi chiodi

Che ci importa della storia? È passato e noi guardiamo al futuro. Giusto? Ebbene non sono solita a guardare indietro, ma in certi contesti ritengo sia necessario farlo. Accade però, purtroppo, che non si voglia per pigrizia o per menefreghismo, che poi diventa semplicemente irriconoscenza.  Capita infatti di scegliere una via recente protetta a fix,Continua a leggere “Emilio Comici, la storia dell’alpinismo e i suoi chiodi”

Arrampicata del futuro e futuro dell’arrampicata – seconda parte dell’intervista a Paolo Cerin e Federico Stefani

Siamo in auto, al ritorno da Arco, dove sulla parete di Padaro abbiamo salito i diedri di Elision.  Sabrina e Gabriele scherzano tra di loro accanto a me, mentre Paolo e Federico mi parlano di arrampicata, alpinismo e Dolomiti. Questa è la seconda parte dell’ennesima mia intervista semi-seria a sorpresa e la prossima è l’ultimaContinua a leggere “Arrampicata del futuro e futuro dell’arrampicata – seconda parte dell’intervista a Paolo Cerin e Federico Stefani”

Dalle Piccole alle Dolomiti: primi approcci all’alpinismo

Quali sono le prime vie consigliate da scalare in Dolomiti? Le nostre Piccole sono un’utile palestra? Quali tesori nascosti dell’arrampicata abbiamo a due passi da casa? A queste e altre domande rispondono Paolo Cerin e Federico Stefani, appassionati di vie alpinstiche e storiche. Itinerari che hanno sempre qualcosa di affascinante da scoprire e raccontare. Paolo,Continua a leggere “Dalle Piccole alle Dolomiti: primi approcci all’alpinismo”

“Vero alpinista” a chi?

Chi è il “vero alpinista”, ma soprattutto esiste il “vero alpinista”?Nell’ultimo periodo ho inserito tra le mie letture e visioni libri e documentari riguardanti il mondo dell’alpinismo, delle grandi imprese che hanno visto protagonisti uomini e donne fuori dal comune, o meglio, che sono usciti dalla normalità, a cui ci hanno abituati a credere, grazieContinua a leggere ““Vero alpinista” a chi?”

Paolo Leonardi: l’arrampicata senza filtri

Con Paolo Leonardi non ci si annoia nemmeno in auto: la sua passione per la montagna e l’alpinismo si rivelano spontaneamente anche nel modo di gesticolare… ma sempre con una mano sul volante, chiaro.Diretti a Trento per una sessione di arrampicata, questa volta in struttura perché il tempo non ci ha concesso altre possibilità, hoContinua a leggere “Paolo Leonardi: l’arrampicata senza filtri”

Il Noce e i tempi dell’alpinismo che cambiano

La strada di ritorno dalla cima del Cevedale mi sembra più lunga dell’andata e molti di noi (tra cui io, ovviamente) siamo stremati. All’uscita siamo circa 30 tra istruttori e allievi del corso CAI A1, ma ci siamo divisi spontaneamente a gruppetti tra chi è più veloce e chi è più lento. Davanti a meContinua a leggere “Il Noce e i tempi dell’alpinismo che cambiano”

Marco, posso scrivere di te? Ops, troppo tardi.

Chissà cosa mi dirà quando lo vedo. E se lo rivedo dopo questo breve articolo.Vabbè, vorrà dire che la prossima volta farò più attenzione alla mia penna, ci metterò un tappo, ma nel frattempo io scrivo. Scrivo di un tipo particolare, ma nel senso positivo, si intende. Un tipo che ne fa di cose, parloContinua a leggere “Marco, posso scrivere di te? Ops, troppo tardi.”