Home

Avevo le vertigini.

Ma ora è tutta un’altra storia.


sponsor ufficiale

Birbanti al Monte Pastello

Eppure mi è capitato anche di pensare che abbandonare le montagne forse mi avrebbe fatto bene. Lo ammetto: mi passa per la testa questa ipotesi quando qualcosa va storto, quando non raggiungo un obiettivo o non arrampico come vorrei. Ma…

Leggi l'articolo

Una Magia d’autunno in primavera

Perché tentare vie con un grado superiore al tuo, con un grado obbligatorio che è nelle tue corde ma che è stato dato una ventina di anni fa, protette con spit ma in diversi tratti lontani l’uno dall’altro? Perché ti…

Leggi l'articolo

Al Bostel Penna Bianca ti chiama!

Poteva un appassionato (anche) di cinema e di storia non pensare a questo nome per una via che termina, sul grigio della parete, con una macchia bianca a forma di piuma? Sto parlando di Tranquillo Balasso, che ha aperto con…

Leggi l'articolo

Ai tradimenti e alle guide alpine

Che partenza… ma voglio subito precisare che questi due concetti sono collegati solo da un nome, Marco Geri del CAI di Perugia, che ho avuto il piacere di incontrare oggi, sabato 25 marzo, al convegno tenuto dal CAAI (Club Alpino…

Leggi l'articolo

Chi non ha un Fantasma della Mente?

È una mattina di marzo, il sole si fa notare in un cielo azzurro di quella che appare come una giornata splendida: l’illusoria brezza ancora invernale è attenuata dalle temperature ormai primaverili e noi siamo all’imbocco del sentiero di avvicinamento.…

Leggi l'articolo

Fuori rotta al Sojo dei Corvi

Facile come titolo, eh? Eppure, nella realtà, è proprio così che è andata. C’era una volta un predone della Valdastico che si aggirava sul Pilastro Est del Tormeno, per aprire un itinerario di quattro tiri. Fu in quel luogo, durante…

Leggi l'articolo

Cos’è un’ossessione?

Daniele Nardi ha visto quella meravigliosa linea, dall’ineguagliabile bellezza, sul Nanga Parbat: lo sperone Mummery. L’alpinista che diede il nome a questa via di accesso alla cima fu il primo, oltre cento anni fa, a vedere in quel luogo una…

Leggi l'articolo

“Vero alpinista” a chi?

Chi è il “vero alpinista”, ma soprattutto esiste il “vero alpinista”?Nell’ultimo periodo ho inserito tra le mie letture e visioni libri e documentari riguardanti il mondo dell’alpinismo, delle grandi imprese che hanno visto protagonisti uomini e donne fuori dal comune,…

Leggi l'articolo

Il Disequilibrio che ci piace in montagna

“Paolone, ci sei? Tutto bene?””Tu ti preoccupi troppo: va tutto bene!”Mentre attendo che Paolo ritrovi tutti i suoi alpini pezzi dentro il furgone, mi guardo attorno: davanti a me la parete mi appare un’immenso foglio dove scritte ci sono ancora…

Leggi l'articolo

Avevo le vertigini

“Ho le vertigini, non potrei”: me lo sento dire spesso quando mi viene chiesto che attività sportiva pratico e rispondo “arrampicata”.E come contrariare i miei interlocutori che al solo termine si vedono già appesi tra la cima e il baratro?Smorfie…

Leggi l'articolo

Un dovuto omaggio al Signor Kapriz

Ha uno sviluppo di 200 metri, il grado massimo è 6b+ (6a+ obbligatorio), ha 6 lunghezze, è RS2 ed è dedicata all’anziano caprone che abita nel Cengio: si chiama Signor Kapriz. Ah, giusto: per chi ancora non lo conoscesse, il…

Leggi l'articolo

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


sponsor principale del sito

Ti va di supportare il sito? Clicca qui!

€1,00
€5,00
€10,00

Fatto!