
Avevo le vertigini.
Ma ora è tutta un’altra storia.

Emilio Comici, la storia dell’alpinismo e i suoi chiodi
Che ci importa della storia? È passato e noi guardiamo al futuro. Giusto? Ebbene non sono solita a guardare indietro, ma in certi contesti ritengo sia necessario farlo. Accade però, purtroppo, che non si voglia per pigrizia o per menefreghismo,…
Leggi l'articolo
Birbanti al Monte Pastello
Eppure mi è capitato anche di pensare che abbandonare le montagne forse mi avrebbe fatto bene. Lo ammetto: mi passa per la testa questa ipotesi quando qualcosa va storto, quando non raggiungo un obiettivo o non arrampico come vorrei. Ma…
Leggi l'articolo
CAI, CAAI, alpinismo e guide alpine: il pensiero di Alessandro Baù
Parliamo di CAI e CAAI con Alessandro Baù, ma trattando due argomenti specifici: quelli che abbiamo già citato in questo articolo. Qual è oggi il valore che questi due club danno all’alpinismo? O meglio, è cambiato nel tempo? E perché una guida…
Leggi l'articolo
Pilastro Gabrielli: uno spigolo e i suoi diedri
La giornata ventilata porta con sé il calore della stagione estiva che pian piano si sta avvicinando. La temperatura è dunque ottima per salire una via che per caso abbiamo osservato la settimana scorsa, diretti a Moana Mon Amour. La…
Leggi l'articolo
Una Magia d’autunno in primavera
Perché tentare vie con un grado superiore al tuo, con un grado obbligatorio che è nelle tue corde ma che è stato dato una ventina di anni fa, protette con spit ma in diversi tratti lontani l’uno dall’altro? Perché ti…
Leggi l'articolo
Al Bostel Penna Bianca ti chiama!
Poteva un appassionato (anche) di cinema e di storia non pensare a questo nome per una via che termina, sul grigio della parete, con una macchia bianca a forma di piuma? Sto parlando di Tranquillo Balasso, che ha aperto con…
Leggi l'articolo
Svelata la falesia a sorpresa: è Sengella!
È a Cogollo del Cengio e il suo nome è Sengella. L’ho visitata quando i lavori erano ancora all’inizio e questo è l’ambiente: Ora grazie al lavoro di pulizia dei giovani (e anche di quelli meno giovani – vero Giob…
Leggi l'articolo
Ai tradimenti e alle guide alpine
Che partenza… ma voglio subito precisare che questi due concetti sono collegati solo da un nome, Marco Geri del CAI di Perugia, che ho avuto il piacere di incontrare oggi, sabato 25 marzo, al convegno tenuto dal CAAI (Club Alpino…
Leggi l'articolo
Quelle strane sensazioni nella giornata di X sempre X
Quando la solitudine ti fa meno paura e quando l’essenza di libertà riesce a scorrere anche nelle insenature più recondite della tua mente, allora è il momento di cancellare ogni domanda che il quotidiano ti impone e crearne delle altre,…
Leggi l'articolo
Arrampicata del futuro e futuro dell’arrampicata – seconda parte dell’intervista a Paolo Cerin e Federico Stefani
Siamo in auto, al ritorno da Arco, dove sulla parete di Padaro abbiamo salito i diedri di Elision. Sabrina e Gabriele scherzano tra di loro accanto a me, mentre Paolo e Federico mi parlano di arrampicata, alpinismo e Dolomiti. Questa…
Leggi l'articolo
Lumignano Classica: la storia dell’arrampicata, il futuro dell’ecosostenibilità
Oggi sono stata per la prima volta nella Lumignano Classica e ho conosciuto Simone Crestani e Lorenza Dalla Massara, due arrampicatori di Camisano che con Paolo Nico, del posto, hanno deciso di acquistare la falesia. Hai letto bene, hanno acquistato…
Leggi l'articolo
Chi non ha un Fantasma della Mente?
È una mattina di marzo, il sole si fa notare in un cielo azzurro di quella che appare come una giornata splendida: l’illusoria brezza ancora invernale è attenuata dalle temperature ormai primaverili e noi siamo all’imbocco del sentiero di avvicinamento.…
Leggi l'articolo
Via Brunello Sommadossi: roccia lucida? Ma ne vale la pena!
Una via meravigliosa. Inizio con questa premessa perché sono in molti a voler sottolineare che la via presenta parecchi tratti di roccia lucida e scivolosa, ma a queste considerazioni (vere, certo) voglio aggiungere che mai una volta mi è scivolato…
Leggi l'articolo
Via delle Attraversate: su e giù fra i traversi
No, non è un’espressione che ho utilizzato così, tanto per dire. In questa via protetta da fix e chiodi, che sale sul Covolo del Butistone in Valsugana, si sale, ma si scende anche! Caratterizzata da lunghi traversi, la via ha…
Leggi l'articolo
Fuori rotta al Sojo dei Corvi
Facile come titolo, eh? Eppure, nella realtà, è proprio così che è andata. C’era una volta un predone della Valdastico che si aggirava sul Pilastro Est del Tormeno, per aprire un itinerario di quattro tiri. Fu in quel luogo, durante…
Leggi l'articolo
Dalle Piccole alle Dolomiti: primi approcci all’alpinismo
Quali sono le prime vie consigliate da scalare in Dolomiti? Le nostre Piccole sono un’utile palestra? Quali tesori nascosti dell’arrampicata abbiamo a due passi da casa? A queste e altre domande rispondono Paolo Cerin e Federico Stefani, appassionati di vie…
Leggi l'articolo
Via Elision: ai beati piacciono i diedri
Elisio è un luogo ultraterreno, dove nelle concezioni religiose greche vivono gli uomini eletti. Omero lo identifica come uno spazio ai confini del mondo, dove per uno speciale privilegio sono ospitati gli eroi sottratti alla morte (le Isole dei Beati…
Leggi l'articolo
Cos’è un’ossessione?
Daniele Nardi ha visto quella meravigliosa linea, dall’ineguagliabile bellezza, sul Nanga Parbat: lo sperone Mummery. L’alpinista che diede il nome a questa via di accesso alla cima fu il primo, oltre cento anni fa, a vedere in quel luogo una…
Leggi l'articolo
Sulle vie di Casarotto: Federico Stefani racconta “il diedro dei diedri”
Federico Stefani è un altro alpinista di poche parole con davvero parecchie vie alle spalle. O meglio, sulle dita: come tutti gli scalatori, è sulle falangi che si contano i sacrifici e le salite, le delusioni e i successi, le…
Leggi l'articolo
“Vero alpinista” a chi?
Chi è il “vero alpinista”, ma soprattutto esiste il “vero alpinista”?Nell’ultimo periodo ho inserito tra le mie letture e visioni libri e documentari riguardanti il mondo dell’alpinismo, delle grandi imprese che hanno visto protagonisti uomini e donne fuori dal comune,…
Leggi l'articolo
Vai Tranquillo! Arrampicare al Bostel e nella vita.
Dopo la scalata al Bostel sulla via Disequilibrio, ho voluto chiedere a Tranquillo Balasso qualche aneddoto sull’apertura di questa salita e allora l’ho contattato per avere informazioni. Ma si sa, un aneddoto tira l’altro e Tranquillo ha arricchito il suo…
Leggi l'articolo
Il Disequilibrio che ci piace in montagna
“Paolone, ci sei? Tutto bene?””Tu ti preoccupi troppo: va tutto bene!”Mentre attendo che Paolo ritrovi tutti i suoi alpini pezzi dentro il furgone, mi guardo attorno: davanti a me la parete mi appare un’immenso foglio dove scritte ci sono ancora…
Leggi l'articolo
Paolo Leonardi: l’arrampicata senza filtri
Con Paolo Leonardi non ci si annoia nemmeno in auto: la sua passione per la montagna e l’alpinismo si rivelano spontaneamente anche nel modo di gesticolare… ma sempre con una mano sul volante, chiaro.Diretti a Trento per una sessione di…
Leggi l'articolo
Avevo le vertigini
“Ho le vertigini, non potrei”: me lo sento dire spesso quando mi viene chiesto che attività sportiva pratico e rispondo “arrampicata”.E come contrariare i miei interlocutori che al solo termine si vedono già appesi tra la cima e il baratro?Smorfie…
Leggi l'articolo
Mario Schiro: io e il mio alfabeto
Se passi qualche minuto a parlare con Mario Schiro, è impossibile non ascoltare qualcosa che valga la pena di ricordare. Nel mio caso, scrivere.Non è un’intervista e ci tengo a precisare che questo articolo è il solo frutto del mio…
Leggi l'articolo
Falesia di Barbarano, ma siamo sempre a Lumignano
Tiri storici, ben risistemati e dallo stile conosciuto: quello delle pareti di Lumignano. Siamo nella falesia di Barbarano, dove 29 tiri si sviluppano su una parete completamente al sole. La palestra di roccia è infatti esposta a sud ed è…
Leggi l'articolo
Fausto Carollo racconta la sua via al Cengio
Ciao Fausto! Devi assolutamente parlarmi di questa nuova via al Cengio, Signor Kapriz, che hai aperto con Elena e Mario. Vai! “Ciao Martina! Innanzitutto ringrazio anche te e Paolo per la partecipazione: mi ha fatto davvero piacere vedervi sbucare all’uscita…
Leggi l'articolo
Un dovuto omaggio al Signor Kapriz
Ha uno sviluppo di 200 metri, il grado massimo è 6b+ (6a+ obbligatorio), ha 6 lunghezze, è RS2 ed è dedicata all’anziano caprone che abita nel Cengio: si chiama Signor Kapriz. Ah, giusto: per chi ancora non lo conoscesse, il…
Leggi l'articolo
Frizz racconta la Via dei 4 Gatti al Cengio
Lui è Davide Frizzo e in molti lo conosceranno per le sue avventure tra le montagne, in estate e in inverno, e perché fa parte del Gruppo Roccia 4 Gatti. Gli ho chiesto qualche informazione sulla Via dei 4 Gatti…
Leggi l'articolo
Una classica del Cengio: la Via dei 4 Gatti
Chiamatela classica o come volete, la Via dei 4 Gatti al Monte Cengio è da fare almeno una volta nella vita. Innanzitutto perché è vicina alla brutta frana che ha trafitto il cuore della famosissima Via degli Eroi, distruggendone una…
Leggi l'articoloCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.