falesie

non pensavo di smettere e infatti…

E mi ritrovo a raccontare l’ennesimo dubbio: sei tu difficile da scalare o sono io a non saperlo fare abbastanza bene?
Liscia e ruvida, verticale e in pendenza, finita e infinita.
Parete, dimmi, qual è la mia cima? Sono pronta ad arrivare? O sarà l’ennesima fatica sprecata, un’altra disavventura, un pensiero che si ripete e che non riesco ad avverare?
Non mi resta che provare a salire: appendermi ad altri chiodi, ma senza restare immobile. Non ho la bellezza di un quadro, non le parole di una pergamena. Non ho la poesia dell’arte. Mi rimangono le mani, la paura, l’entusiasmo, la mente, il cuore. Che da sempre chiama e ascolto, ma è una voce effimera, labile, che si lascia interpretare dall’umore.
Sei tu difficile da scalare?
No, devo solo comprenderti, capirmi, conoscerci.


sponsor ufficiale

Falesia la Sisilla a Campogrosso

Falesia Sisilla

Campogrosso, comune di Recoaro

Guarda i tiri


Falesia Lumignano Classica

Lumignano

Guarda i tiri

Leggi l’articolo!


Falesia 4gatti

Tonezza del Cimone (VI)

Ideale in tutte le stagioni (tranne quando nevica). Panoramica, immersa nel bosco dove puoi incontrare camosci e scoiattoli, mai banale, con tiri di tutti i tipi, dal più facile al più difficili. Pochi strapiombi, qualche tetto, tanta placca.
Da provare almeno una volta nella vita. Tanto poi ci torni!

Guarda i tiri
Leggi il mio articolo!


Falesia Barbarano

Lumignano (VI)

ESPOSIZIONE: Sud.

PERIODO
Falesia consigliata soprattutto in inverno, è esposta a sud quindi sempre al sole..

AVVICINAMENTO: 10 minuti
Seguire le indicazioni stradali da Ponte di Lumignano per il paese di Barbarano. Passare il centro del paese salendo la vallata, al terzo bivio (dopo il tornante) dove si prosegue per Lapio, girare a destra, proseguire sullo sterrato fino ad arrivare ad una piazzola sulla destra dove è possibile lasciare la macchina. Dal piazzale prendere il sentiero numero 71 per arrivare alla falesia. [Fonte: falesia.it]

CORDA
Da almeno 60 metri. I tiri sono al massimo di 25 metri.

ARRAMPICATA
Molte vie sono storiche e risistemate. I gradi sono giusti ma i tiri, ben protetti, non sono da sottovalutare. Tiri con gradi fino al 7c.
L’arrampicata è su strapiombo e placca, la roccia è molto buona e la conformazione è quella tipica di Lumignano con gocce e buchi in prevalenza.

PARCHEGGIO: link Google Maps

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia Cala del Sasso

Valstagna

ESPOSIZIONE: Est.

PERIODO
Falesia consigliata tutto l’anno, anche dopo giornate piovose in primavera, estate e autunno. Il sole arriva alla mattina e se ne va nel primo pomeriggio.

AVVICINAMENTO
Dal parcheggio sulla curva si prende il sentiero verso i 4444 gradini e in 5 minuti si giunge alla falesia.

Arrampicata.
Le circa 35 vie sono in prevalenza placca a volte strapiombante. Nella parte a destra ci sono nuovi tiri di quinto grado (non ancora presenti in bacheca), all’estrema sinistra sono presenti altri 4/5 tiri dal 6a al 6c, che ancora non sono presenti in bacheca, al centro troviamo i tiri di settimo.

C’è da fare attenzione alla roccia che non è sempre buona, anche se per la maggior parte dei tratti è fantastica. I tiri sono spittati bene e davvero interessanti.

Falesia: link Google Maps

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia Gajium

Rivoli Veronese (VR)

ESPOSIZIONE: Est.

PERIODO
Falesia consigliata tutto l’anno. In estate meglio nel pomeriggio, dopo le 13.30 quando arriva l’ombra, in inverno la mattina sotto il sole si sta benissimo.

AVVICINAMENTO
Dal parcheggio vicino al cimitero, il sentiero sale per uno due minuti fino a raggiungere le pareti che si vedono dalla stradina.

CORDA
Da almeno 60 metri.

ARRAMPICATA
Le circa 50 vie variano dal 4c all’8a+: i tiri facili sono anche brevi. Man mano che si sale di grado i tiri arrivano a una ventina di metri. La roccia è calcare stratificato a scaglie e le pareti vanno da una placca quasi appoggiata nella fascia bassa fino agli strapiombi delle parti finali.

Falesia: link Google Maps.

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia del Torla

Monte Torla, Campofontana Selva di progno (VR)

ESPOSIZIONE: il sole arriva dal primo pomeriggio.
Nata dall’idea e dalle mani di tre arrampicatori (Dome di San Bonifacio, Mike di Badia Calavena e Nik di Soave), la falesia al momento ha 22 tiri di varia lunghezza con gradi che vanno dal quarto per i principianti al 7a+.
AVVICINAMENTO: 3 minuti dal rifugio. Il rifugio si raggiunge in circa 20-30 minuti dall’auto.
CORDA: 60 metri, 70 metri per qualche tiro che arriva a 30 metri.
L’arrampicata è varia, ma prevale la placca.
Siamo sopra l’alta Val d’Illasi, a 1.350 metri.
Falesia: link Google Maps.

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia Caleda

Passo Duran (BL)

ESPOSIZIONE: il sole arriva dal primo pomeriggio.
Siamo a 1660 metri di altezza, la temperatura è ottima anche in piena estate. Il periodo ideale per arrampicare qui è da maggio a ottobre. Evitare in caso di pioggia.
AVVICINAMENTO: 20 minuti in salita su sentiero battuto all’ombra, impossibile sbagliare strada.
RINVII: massimo 11.
CORDA: 60 metri.
La roccia è un magnifico calcare. Le pareti sono in prevalenza verticali, a tratti leggermente strapiombante. Molti buchi e tacche.
Il panorama mozzafiato completa la meravigliosa scenografia.
Parcheggio: link Google Maps.

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia La Salina

Canal San Bovo (TN)

Bella palestra di arrampicata con roccia in granito, vicina al bel paese di Caoria. La falesia si raggiunge in 10 minuti di avvicinamento dal parcheggio. Il sole arriva nel pomeriggio: in piena estate è ottima la mattina. Nelle mezze stagioni è perfetta. In inverno si può rischiare il primo pomeriggio quando il sole batte sulle pareti. Meraviglioso il panorama. I tiri sono medi e brevi, e le difficoltà variano dal terzo al settimo grado. Da provare!

Guarda i tiri!


Falesia San Donato

Villaga (VI)

Falesia che ricorda moltissimo Lumignano, questa palestra di roccia ha tiri brevi e molti intensi, per la maggior parte strapiombanti. Con un 5c, due 6a e un 6a+ ci si prepara per affrontare tiri fino all’8a.
L’avvicinamento dura meno di 10 minuti.
È una falesia molto allenante per chi si vuole avvicinare allo strapiombo.

Guarda i tiri!


Falesia Pian del Levro

Pian del Levro (TN)

Falesia chiodata nel 2006-2007 è in calcare: ha 28 lunghi tiri dal 3a al 7c. I tiri con i gradi più facili sono di placca, quelli più duri presentano qualche strapiombo. La roccia è buona, il sole in estate arriva alle 13.30. La falesia è comunque estiva.
L’avvicinamento è di circa 10-15 minuti in salita.
La consiglio per la tranquillità e i bei tiri!

Guarda i tiri!
Leggi l’articolo!


Falesia Falconi a Verona

Falesia Ai Falconi di Ceredo

Provincia di Verona

Vai al sito


Falesia Castelvecchio

Falesia Castelvecchio

Castelvecchio (Valdagno)

Falesia ideale anche nei periodi estivi, questa palestra di roccia ha un avvicinamento di circa 5 minuti in discesa. i tiri vanno dal terzo grado al settimo. In estate portati l’antizanzara!
I tiri in prevalenza sono su placca.

Guarda i tiri


Falesia Contrada Rossi

Schio (Vicenza)

Un tiro fantastico in stile alpinistico è Corretto Grappa, ne ho parlato qui!

Guarda i tiri


Falesia Schievenin

Falesia Schievenin

Valle di Schievenin (zona Feltre)

Qui un articolo sulle Placche Alte

Informazioni sulla falesia


Falesia Covolo

Lusiana (VI)

Falesia caratterizzata in prevalenza da strapiombi. Attenzione soprattutto ai gradi minori che presentano prese e appoggi spesso lucidi perché molto frequentati (soprattutto dai forti come riscaldo). Ottimo allenamento per forza, potenza e movimenti.

Informazioni sulla falesia


Falesia Bergamini

Valdagno (VI)

Sul settore basso ho scritto un articolo: leggilo qui!

Guarda i tiri


Falesia Piccole Dolomiti

Sengio Alto, Monte Cornetto

Guarda i tiri


Il muro

Santorso (VI), seconda piccola chiesa

Qualche metro di traverso (avanti e indietro) ottimo per allenare le dita (le piastrelle rappresentano tacche di diverse misure) e l’equilibrio.


Falesia Riolo

Torrebelvicino (VI)

Guarda i tiri

Qualche tiro semplice (mai scontato) per scaldarsi e poi si parte alla grande! Tiri fino all’8a con due 5a, due 5b e un 5c per iniziare. (3° settore work in progress). La roccia è molto bella, simile a quella di alta montagna.


Falesia di Lumignano

Lumignano (VI)

La roccia è ottima e compatta, alcuni settori sono molto frequentati e i gradi bassi presentano roccia spesso lucida, ma è pur sempre una falesia storica della zona, in cui si possono sperimentare diversi tipi di arrampicata. I tiri e i settori sono davvero numerosi.

Tutto sulla falesia


Brojon, Lumignano

Lumignano (VI)

Dopo un bell’avvicinamento di circa una mezzoretta in mezzo al bosco, dal sentiero si devia a sinistra, in salita verso le pareti. Il luogo è davvero suggestivo, le pareti sono alte e la roccia è ottima. Arrampicata tecnica, piccole tacche, gocce e buchi, placca e qualche pancia da passare. Alcuni tiri iniziano con tratti boulderosi. Gradi giusti, ma la difficoltà c’è.
Esposizione: Sud-Ovest, quindi in primavera, autunno e anche inverno (nelle ore centrali) è perfetta.

Guarda i tiri


sponsor ufficiale

Falesia Valle Santa Felicita (Settore Ligaores)

Romano d’Ezzelino (VI)

Guarda i tiri

Avvicinamento lungo e in salita: diffidate dei 20 minuti, è almeno il doppio. Sconsigliato in piena estate. Tranquillo e con bei tiri, ma quelli più facili non sono regalati.


falesia L’Orto Laghel Arco

Falesia L’Orto (Laghel)

Arco (TN)

Guarda i tiri


Falesia Le Piazzole (Padaro)

Arco (TN)

Guarda i tiri

N.B. Nel settore B non dare per scontato il tiro 5b (il primo tratto ha un passo di 6a)…


Falesia Carega del Diavolo

Crosara, Marostica (VI)

Guarda i tiri

Meravigliosa placca, ma severa. La maggior parte dei tiri sono corti. Non dare nulla per scontato.

Che esperienza… te la racconto qui!


Falesia Finale Ampola

Valle di Ledro (TN)

Guarda i tiri

Roccia calcare, esposizione ovest (il sole in primavera-estate arriva nel primo pomeriggio). Comodissima: dal parcheggio 5 minuti a piedi su strada dritta. I tiri sono spesso fisici, molta placca, qualche dubbio sulla chiodatura, ma da provare! Anche per i principianti.


Falesia San Floriano

Romano d’Ezzelino (TV)

Guarda i tiri

Ottima placca per allenare le dita e l’equilibrio.
Grande spazio di fronte per fare sicura comodamente e godersi il post-arrampicata.

La roccia? Bella, a parte qualche tiro dove qualcosa si muove: affidarsi, ma non sempre fidarsi. Consigliata? Assolutamente sì.

Leggi l’articolo: una giornata a San Floriano!


Falesia La Curva

Serafini, Grigno (TN)

Guarda i tiri

Bella roccia, compatta. Tiri spesso lunghi o molto lunghi, consigliata la corda da 70 metri. Meglio portarsi il caschetto, perché cadono sassolini da sopra (passaggio animali). Distanza tra gli spit un po’ lunga a mio parere, quindi suggerisco di provare prima tiri più semplici, per comprendere la logica della falesia.

Comunque, interessante!


falesia valle santa felicita a romano d'ezzelino

Falesia Valle Santa Felicita, settore Pilastro della Felicità

Romano d’Ezzelino (VI)

Guarda i tiri

Bella roccia, tiri divertenti non troppo difficili, da provare quelli con chiodi!
Nel settore accanto, Spigolone, prova Spigolo Sara, 5c!


Falesia Serrada

Serrada (TN)

Guarda i tiri

Preparati a parecchi svasi e a tiri spesso corti, ma devo ammettere che il posto è splendido, il panorama c’è, la temperatura è ottima (in estate meglio evitare il pomeriggio, l’esposizione è a sud e il sole picchia sulle pareti) e la roccia è compatta. Tiri da 3b a 7b, non difficili, gradi perfetti. C’è spazio per far sicura comodi.

Leggi l’articolo!


Falesia Campolongo sul Brenta

Campolongo sul Brenta (VI)

Guarda i tiri

La roccia è molto buona, caratterizzata da qualche buco, tacche nette e verticali, pochissimi svasi.
La lunghezza dei tiri (dal 4c al 7a) è variabile, in media tra i 15 e i 20 metri, e la chiodatura è perfetta per chi vuole rischiare anche gradi al limite della propria portata o superiori.

Per saperne di più, clicca qui!


Falesia Valle di Schievenin – Settore Placche Alte

Schievenin (BL)

Guarda i tiri

Entri nella Valle di Schievenin, in questo suggestivo canyon ricco di settori ovunque ti giri, prosegui un minuto e alla tua sinistra trovi un rudere. Parcheggi, torni indietro qualche metro a piedi e alla tua sinistra trovi un orto delimitato da una rete, sali i tre scalini in pietra, entri nel bosco, sali e vai sempre a sinistra. Quando dopo circa dieci minuti ti trovi davanti delle pareti, prosegui in salita verso destra (il sentiero costeggia il letto di un torrente senz’acqua) e arrivi alle placche alte. In inverno il sole è dalle 9 alle 13, quindi il settore è ideale soprattutto nelle mezze stagioni. Roccia ottima, tiri in prevalenza lunghi, soprattutto di placca, con diedri e fessure in abbondanza, mai scontati.

Acquista la guida, ne vale la pena!


Falesia Andraz – Sass de Beita

Località Castello (BL)

Guarda i tiri

Esposta in tutte le direzioni, questa falesia è arrampicabile sempre (quando non c’è neve), da climber principianti ed esperti. È divisa in sei blocchi e l’arrampicata è caratterizzata da movimenti boulderosi. Consigliata in estate grazie ai molti punti all’ombra e al torrente che scorre a due passi. Parcheggio al castello, avvicinamento 5 minuti.

Per saperne di più, clicca qui!

Falesia Piccolo Lagazuoi

Passo Falzarego (BL)

Guarda i tiri

I settori sono quattro, tra cui la Torre, un masso che dista pochi metri dalla parete e che da lontano non riesci a vedere subito, perché appare unito alla sua montagna.
I 27 tiri su roccia dolomia sono vari, brevi e lunghi, facili e meno (dal 4a al 7b). L’esposizione è a sud, il che significa che il sole si riflette sulle pareti da mattina a sera, ma data l’altezza (2300 metri), le temperature non sono mai troppo elevate. È consigliato comunque di fare attenzione ad arrampicare nelle giornate assolate di piena estate.
Dalla falesia ammiri le Tofane, le Cinque Torri, il Passo Falzarego e il Monte Averau.
Avvicinamento: circa 30 minuti in salita dalla Baita degli Alpini.

Per saperne di più, clicca qui!


Falesia di Erto – NO BIG

Erto e Casso (PN)

Guarda i tiri

Pochi metri dopo il primo parcheggio all’entrata del percorso di visita alla Diga del Vajont, sulla sinistra, arrivi a un piccolo parcheggio gratuito (poco più avanti ce ne sono a pagamento – 5€ al giorno) proprio sotto la falesia NO BIG.

La maggior parte dei tiri, tra gli 8 e i 20 metri, hanno prese lucide, ma sono comunque semplici. Il posto è suggestivo, ma dalla falesia non hai panorama.
Ideale per chi ha il quinto grado, qui i tiri non superano il 6b.

Da provare sì, e forse un’altra volta ci tornerei. Ma solo una.


Falesia Laggio di Cadore – Piniè settore sud

Laggio di Cadore (BL)

Guarda i tiri

È una palestra di roccia in calare compatto, richiodata di recente, con tiri di lunghezza variabile da medio a lungo. Ad allungarli sono spesso le varianti.

I gradi vanno dal 5b al 7b+, l’arrampicata è molto tecnica, la roccia è ottima.
Non serve il caschetto, ma meglio allontanarsi dalla parete se si ha un arrampicatore che sale sopra la propria testa: qualche sassolino potrebbe cadere.

È esposta a sud, quindi invernale (tranne quando nevica, ovviamente). Da evitare nei primi giorni successivi a piogge consistenti.

Per saperne un po’ di più, clicca qui!


Pista dei dinosauri

Rovereto (TN)

Guarda i tiri

La falesia è caratterizzata da placca, placca appoggiata e leggeri strapiombi. Ha 5 settori parecchi tiri (oggi le fonti relative ai tiri non sono ancora aggiornate).

Le pareti di calcare grigio molto compatto sono davvero fantastiche se consideriamo la roccia (ottima), ma i tiri sono in prevalenza corti, in media 10/15 metri, e non sono scontati: l’apparenza inganna, soprattutto la placca appoggiata. La conformazione della roccia su placca appare come impronte di dita, che vanno tenute come piccole tacche verticali, orizzontali e rovesci. Le difficoltà vanno dal 4c al 7c+.

Suggestivo il posto, bello il panorama, peccato per l’avvicinamento, di almeno 30 minuti senza ombra, che però avviene lungo un sentiero che si apre su un ambiente davvero preistorico (il sentiero è quello delle Orme dei dinosauri).

Periodo consigliato: tutto l’anno tranne piena estate. La falesia è infatti esposta a sud. La vegetazione ricca, però, permette una sicura spesso all’ombra.

E chissà se i dinosauri sapevano arrampicare…


Nago-Torbole Belvedere

Nago (TN)

Guarda i tiri

Dal comodo e ampio parcheggio che trovi arrivato a Nago, sali il sentiero che ti porta in salita alla falesia in circa 10 minuti.
Ci sono parecchi tiri divisi in due settori, dal 3a al 7b+, con un nuovo settore all’inizio composto di tiri brevi e facili.
L’esposizione della falesia è sud-ovest: in inverno il sole arriva nel primo pomeriggio. Trovi placca, verticale e appoggiata, e qualche strapiombo. La roccia è molto buona, ma purtroppo liscia, talvolta marmorea.
È comunque un’ottima falesia perché è comoda, soleggiata e con un bellissimo panorama sul Lago di Garda.

Leggi l’articolo qui!


La Campana

Rovereto (TN)

Guarda i tiri

Si parcheggia lungo la strada o nei due parcheggia poco lontani dall’imbocco del sentiero (qui il posto più vicino dove lasciare l’auto). L’avvicinamento nel bosco è di circa 10-15 minuti.
L’esposizione è sud-ovest (a dicembre abbiamo arrampicato dalle 11 alle 16).
È davvero una bella falesia, molto tranquilla. La maggior parte dei tiri sono brevi. Noi siamo andati nel settore più facile, il settore A, dove c’è un tiro di 5b, qualche 5c e su fino al settimo. La roccia è molto buona, l’arrampicata è tecnica e trovi un mix di strapiombo e placca.
Consigliata!

Leggi l’articolo!


Praderadego

Praderadego (TV)

Guarda i tiri

Con una trentina di vie, Praderadego è una falesia esposta a sud, quindi agibile anche in pieno inverno (a gennaio puoi iniziare ad arrampicare alle 10/10.30), ma dev’esserci il sole!
I tiri sono vari, di diverse lunghezze, con qualche strapiombo, ma soprattutto sono di placca (talvolta appoggiata, in più tratti verticali). Se ti piacciono tacche nette e verticali a scaglie, è la falesia che fa per te. Molto allenante. Chiodatura ottima, roccia anche.
È proprio sulla strada, ma ci passano pochissime macchine. Trovi parcheggio nei tornanti vicini.

La falesia in Google Maps (clicca qui)

Leggi l’articolo!


Sengio Rosso

Alle pendici del Monte Baldo (VR)

Guarda i tiri

Ok, l’avvicinamento è piuttosto lungo (40-50 minuti con molta calma), ma in questa falesia vale la pena fare giornata.
Qui gli amanti della placca hanno di che divertirsi: la roccia è ottima, in calcare rosso e grigio. La maggior parte dei tiri sono lunghi (fino a 35 metri) quini è consigliata corda da 70 metri e almeno 13-15 rinvii. Se c’è il sole, si scala in maniche corte anche in inverno (sconsigliata in estate). È consigliato almeno un cambio di maglia e molta acqua.
In inverno si scala dalle 9-9.30 fino al tramonto del sole dopo le 16.

Parcheggio falesia in Google Maps (clicca qui)

Leggi l’articolo!


Camaron, Cereda

Cereda (VI)

Guarda i tiri

Avvicinamento di circa 15 minuti su falso piano in mezzo al bosco, pareti bellissime, tiri intensi e una spittatura un po’ lunga, ma ben pensata: siamo a Cereda in una piccola palestra di arrampicata dove i tiri di riscaldo sono dei delicati 5c e 6a (Principianti e Artisti) e gli altri vanno dal 6b al 7c+.

È una falesia ideale in autunno e in primavera nelle giornate di sole, e in estate nelle giornate non troppo calde.

Vuoi provare i brividi dell’arrampicata? Vieni qui!

Leggi l’articolo!


Rocca Pendice

Teolo (PD)

Guarda i tiri

L’avvicinamento è di circa 15 minuti per i primi settori delle Numerate, poi si aggiungono 5 o 10 minuti per raggiungere gli altri. Il parcheggio è all’entrata del sentiero, ma se fosse pieno, puoi parcheggiare l’auto in uno spiazzo vicino che vedi dalla strada.
La falesia è molto bella: le numerate sono caratterizzate soprattutto da placca appoggiata o verticale, da tacche piccole e uguali appoggi. L’arrampicata richiede tecnica, di sapersi bilanciare ed è molto allenante per imparare ad appoggiare i piedi nel modo giusto per sostenersi e talvolta riposare le braccia.
Ottima soprattutto nella mezza stagione, è arrampicabile tutto l’anno grazie alle diverse esposizioni sud-est e sud-ovest.

Leggi l’articolo!



Hai falesie o vie che ti hanno conquistato?


Ti va di supportare il sito? Clicca qui!

€1,00
€5,00
€10,00

Fatto!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: