La palestra di roccia in calcare del Cadore

Calcare grigio molto compatto, esposizione sud, bel panorama, avvicinamento di circa 10 minuti (forse meno): siamo a Vigo di Cadore, nella frazione di Piniè, e la sbarra che ci lasciamo alle spalle per avviarci verso la falesia è la stessa che introduce il sentiero per la cima del Monte Tudaio.

Già dall’inizio della stradina sterrata riusciamo a intravedere la falesia di Laggio, Piniè settore sud, alla base di una magnifica parete che pian piano il sole sta illuminando.
Sono circa le 11 del mattino di fine ottobre e la falesia inizia a scaldarsi dalle 11.30 circa. Dopo il cambio dell’ora e in pieno inverno, già alle 10.30.

I tiri sono di media lunghezza, ma alcuni presentano delle varianti, che li allungano e aumentano il loro grado. Si parte da un 5b, i 5c sulla parte sinistra sono ben solidi, quelli sulla parte destra della parete, invece, sono da sistemare, ma il lavoro è già a ottimo punto, quindi c’è solo da fare un po’ di attenzione.
Nella parte centrale ci sono tiri dal 6a al 7b+.

A proposito di sistemazione e richiodatura: questa falesia nasce negli anni ’60-’70 e lo sappiamo grazie al signor Meneghin, che abbiamo conosciuto a Domegge di Cadore, che ci ha consigliato questa falesia e che ha richiodato i diversi tiri.
Un “local”, insomma.

I gradi sono giusti, ma i tiri sono abbastanza complessi: l’arrampicata è molto tecnica, ma soprattutto gli appoggi sono spesso piccoli o è richiesto di spalmare i piedi alla parete per potersi bilanciare e alzarsi.
È la nostra prima volta in questa falesia, che abbiamo scoperto per caso scambiando quattro chiacchiere con la gente del posto.
Ma il bello è proprio questo: avere un progetto e cambiarlo strada facendo, senza pensarci troppo.
Perché le cose accadono. E le occasioni si colgono.

P.S. Grazie a Gruppo Rocciatori Ragni – Pieve di Cadore.

Foto di questo articolo: Guido Pretto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: