Ieri sera ho ricevuto con grande piacere il messaggio di Fabio, che mi ha consigliato una falesia. Non ci sono mai stata, ma davvero non vedo l’ora di visitarla, perché dev’essere proprio un ambiente da scoprire, vivere e ricordare.
Ci andrò presto, ma non vedevo l’ora di condividere con te questo posto e allora ho fatto una ricerca nel web. Nel sito di planetmountain.com e abcdolomiti.com (l’articolo è di Luca Bridda) ho trovato alcune informazioni utili. Ma quando ci andrò, scriverò sicuramente un altro articolo.
Nel suo messaggio Fabio mi scrive
Ciao, una piccola perla da visitare in autunno, se non ci sei mai stata, è la Terrazza sul Lago in Nevegal: roccia super e tiri splendidi dal 5c al 7b+! Unico neo: gradi un po stretti e qualche slungo, ma vale sicuramente la pena!
Fabio, mi hai incuriosito: non vedo l’ora di vedere questa falesia, la Terrazza sul Lago! Anche perché le foto parlano da sole. E raccontano una gran bella storia…

Fotografia di Giacomo De Donà
La falesia si trova a Ponte nelle Alpi: qui il punto su Google Maps.
La roccia in calcare grigio compone le pareti verticali che si trovano “nel versante est della cresta che dal Col Faverghéra si salda al monte Pascolèt” (dall’articolo di Luca Bridda). Di recente questa palestra di roccia è stata riattrezzata dalla CLIMBAND di Belluno.

La falesia del Nevegàl guarda il Lago di Santa Croce e l’Altopiano del Cansiglio. Ricca di canne e buchi, questa palestra di roccia nasce in un luogo suggestivo e appare proprio come una terrazza sul lago.
Le pareti offrono tiri su placca verticale e appoggiata con difficoltà medie, dal 5c di riscaldo al 7b. Scalare è possibile dalla primavera all’autunno, ma è sconsigliata nelle giornate estive più calde. L’esposizione è a est e si trova a circa 1400 metri di altezza.
La macchina si parcheggia al ristorante La Casera e da qui il sentiero (attrezzato anche con alcune corde fisse) porta alla falesia in circa 15 minuti.
Non mi resta che dire “a presto!”.
E grazie Fabio del consiglio.
[Foto copertina di Giacomo De Donà]