Daniele Nardi ha visto quella meravigliosa linea, dall’ineguagliabile bellezza, sul Nanga Parbat: lo sperone Mummery. L’alpinista che diede il nome a questa via di accesso alla cima fu il primo, oltre cento anni fa, a vedere in quel luogo una possibile strada da percorrere.Nessuno però riuscì mai ad attraversare quella via e i vari alpinistiContinua a leggere “Cos’è un’ossessione?”
Archivi della categoria: montagna
Sulle vie di Casarotto: Federico Stefani racconta “il diedro dei diedri”.
Federico Stefani è un altro alpinista di poche parole con davvero parecchie vie alle spalle. O meglio, sulle dita: come tutti gli scalatori, è sulle falangi che si contano i sacrifici e le salite, le delusioni e i successi, le azioni che qualunque cosa abbiano portato sono comunque state pienamente vissute.È negli occhi che leggiContinua a leggere “Sulle vie di Casarotto: Federico Stefani racconta “il diedro dei diedri”.”
“Vero alpinista” a chi?
Chi è il “vero alpinista”, ma soprattutto esiste il “vero alpinista”?Nell’ultimo periodo ho inserito tra le mie letture e visioni libri e documentari riguardanti il mondo dell’alpinismo, delle grandi imprese che hanno visto protagonisti uomini e donne fuori dal comune, o meglio, che sono usciti dalla normalità, a cui ci hanno abituati a credere, grazieContinua a leggere ““Vero alpinista” a chi?”
Avevo le vertigini
“Ho le vertigini, non potrei”: me lo sento dire spesso quando mi viene chiesto che attività sportiva pratico e rispondo “arrampicata”.E come contrariare i miei interlocutori che al solo termine si vedono già appesi tra la cima e il baratro?Smorfie sorprese si sostituiscono a un ridere sarcastico accompagnato da un “ma dai?” oppure da “ecco,Continua a leggere “Avevo le vertigini”
MAICA, una via alpinistica in compagnia
Sì, la montagna è un’occasione se la sai cogliere, una calamita per l’inconscio, l’ambiente naturale dove ogni scusa è buona per affidarti all’altro e sorridere in piena libertà.
Scegliere l’esposizione delle pareti in arrampicata
Quando andiamo in montagna sono diversi gli aspetti da valutare, tra cui l’esposizione della parete. Sceglierla dipende da diverse situazione, ad esempio se vado in falesia o a fare una via, quanto tempo intendo scalare o in quanto tempo calcolo di salire una via, quali sono le condizioni meteo previste e in quale stagione miContinua a leggere “Scegliere l’esposizione delle pareti in arrampicata”
Tano, l’alpinista gentile.
Lui è Gaetano Ruaro, Tano per amici e alpinisti. Gli anni di esperienza non gli mancano, ma come tutti i grandi personaggi che ho conosciuto qui nelle Piccole Dolomiti, anche Tano si presenta come un arrampicatore qualunque, con tutta la sua modestia. Eppure ne ha arrampicate di vie e come un giovanotto mi batte 10Continua a leggere “Tano, l’alpinista gentile.”
Gippo: l’alpinista che racconta la realtà
“La paura deve farti vedere il pericolo e quindi farti muovere nel modo giusto”.
Voglio vivere così
Prima, quando sentivo passare un elicottero sopra la mia testa, alzavo gli occhi al cielo e lo cercavo a destra e sinistra, sopra la cima delle montagne o le vallate. Ora faccio lo stesso, ma quando lo vedo, cerco subito di guardare di che colore è, per capire se è del soccorso alpino.E quindi? TiContinua a leggere “Voglio vivere così”